Culla della Magnia Grecia, la Calabria offre paesaggi e luoghi di interesse storico ed enogastronomico unici.
Parco Nazionale della Sila
Visitabile gratuitamente, nel parco è possibile effettuare numerose attività:
Escursioni in mountain bike, grazie ad una serie di percorsi ciclo-turistici
Escursioni a piedi sui numerosi percorsi tracciati dal CAI
Escursioni a cavallo presso i numerosi maneggi che si trovano all’interno del parco
Sci di fondo e discesa, presso i centri turistici di Carlomagno (per lo sci da fondo), di Lorica (sci da fondo e da discesa) e di Camigliatello Silano (sci da discesa)
Vela e canoa sui laghi artificiali Arvo e Ampollino, Torrentismo e canyoning
Tiro con l’arco, trenino del parco e fattorie aperte.
https://parcosila.it/
Santa Severina
Dichiarato uno dei borghi più belli d’Italia, antica sede arcivescovile. Detta la nave di pietra. Con il suo castello sede del museo archeologico e del pregevole Battistero Bizantino. Entrambi visitabili.
Castello Aragonese: Le Castella.
L’attuale roccaforte poggia su fondamenta risalenti al periodo Magno-Greco (400 a.c.), utilizzata nel tempo anche dai romani fu il rifugio di Annibale.
E’ possibile visitare La Fortezza Aragonese, quasi interamente restaurata.
https://www.prolocolecastella.it/index.php?id=18
Parco Avventura “Silavventura”
Silavventura è un Parco immerso tra i boschi del cuore del Parco Nazionale della Sila.
Sono presenti con 14 percorsi a diverse altezze per adulti e bambini, pareti d’arrampicata teleferiche, ponti tibetani, barili sospesi, altalene oscillanti ed altro, è possibile effettuare diversi percorsi acrobatici sospesi tra gli alberi ad alto fusto di Pino Laricio.
Home
eNOGASTRONOMIA
Fiore all’occhiello dell’enogastronomia locale è il vino Cirò DOC. Considerato uno dei vini più antichi e conosciuti in tutto il mondo, con una storia vinicola millenaria. E’ consigliabile effettuare visite e degustazioni nelle cantine.
La pesca rappresenta da sempre un’attività fondamentale per l’economia e la cultura locale. Uno dei piatti prelibati è la sardella, un delizioso patè preparato con neonate di acciughe e peperoncino dolce o piccante, stemperati nell’olio.
Tra le peculiarità della zona, inoltre, la soppressata ed il capocollo calabresi, così come le salsicce rosse stagionate o fresche ed il Pecorino Crotonese DOP.
VILLAGGIO PUNTA ALICE SRL
Lungomare Nord Stefano Pugliese
Telefono (+39) 0962.31160<
(+39) 349 4169417
Email: info@puntalice.it